Vita Parrocchiale: 30 Marzo – 5 Aprile 2025
/0 Commenti/in Attività della settimana /da wp_10647795- DOMENICA 30 MARZO – Quarta domenica di Quaresima
Orario SS. Messe:
– In chiesa: Ore 8.30 – 10.30 – 12
– In Auditorium: Ore 18 (orario cambiato per il passaggio all’ora legale)
– Dalle ore 16 alle 22, ritiro per le coppie che si preparano al Matrimonio presso i locali parrocchiali di San Marco - LUNEDÌ 31 MARZO
– Alle ore 21, in Canonica, riunione della Commissione economica parrocchiale - MARTEDÌ 1 APRILE
– Alle ore 17.30, all’Oratorio, incontro di preghiera e di riflessione sul Vangelo della domenica
– Alle ore 21, in Chiesa, prove del Coro - GIOVEDÌ 3 APRILE
– Alle ore 16, all’Oratorio, incontro culturale organizzato dall’Associazione “La Finestra” con Paolo Tacchi che illustra il tema: “Dalla crisi finanziaria al Trump 2 passando per il Covid – Le conseguenze delle scelte di banche centrali e governi” (Con proiezione di immagini)
– Alle 18.30, Stazione Quaresimale cittadina nella Chiesa di S. Anna
– Alle 18.30, all’Oratorio: riunione dei volontari e animatori dell’Oratorio, cui seguirà alle ore 21, la riunione del Coordinamento - VENERDÌ 4 APRILE
– Alle ore 21, VIA CRUCIS animata dai gruppi dopo Cresima. Questo il percorso: Via Togliatti, Via Sardi, Via del Chiasso, Via Matteotti, Piazza Sforza, Via Fratelli Cervi e rientro all’Oratorio - SABATO 5 APRILE
– Alle ore 15, all’Oratorio, catechismo per i ragazzi di 3ª e 5ª elementare e 1ª e 2ª media
– Alle ore 15, il gruppo di 4ª Elementare si ritrova in chiesa
– In chiesa, alle ore 19.00 S. Messa festiva - DOMENICA 6 APRILE – Quinta domenica di Quaresima
Orario SS. Messe:
– In chiesa: Ore 8.30 – 10.30 – 12
– In Auditorium: Ore 18
Ringraziamento
Si ringrazia la Fondazione Banca del Monte di Lucca per aver erogato 2500 euro per il risanamento del tetto del nostro Oratorio Parrocchiale
Celebrazione del Battesimo
Le prossime celebrazioni del Battesimo saranno domenica 4 maggio e domenica 8 giugno, in Chiesa, alla S. Messa delle ore 10.30.
I genitori che desiderano battezzare il proprio bambino si mettano in contatto con il parroco.
“Quelli del Progettino” al Teatro del Giglio
Martedì 8 aprile, alle ore 21, i nostri giovani della Compagnia “Quelli del Progettino” saranno in scena al Teatro del Giglio con il loro ultimo spettacolo “La principessa Anastasia”.
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro e su TicketOne.
Il ricavato andrà all’AIL di Lucca.
In evidenza: 30 Marzo 2025
/0 Commenti/in In evidenza /da wp_10647795Lettera Pasquale del Vescovo Paolo (Quarta parte)

Faccio nuove tutte le cose
Convertirsi alla speranza nell’anno di grazia del signore
Non ricordate più le cose passate,
non pensate più alle cose antiche!
Ecco, faccio una cosa nuova:
proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?
Aprirò anche nel deserto una strada,
immetterò fiumi nella steppa.
Is 43, 18.19
Resi nuovi dallo Spirito Santo
“La speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,1- 2.5). “È lo Spirito Santo, con la sua perenne presenza nel cammino della Chiesa, a irradiare nei credenti la luce della speranza: egli la tiene accesa come una fiaccola che mai si spegne, per dare sostegno e vigore alla nostra vita. La speranza cristiana, in effetti, non illude e non delude, perché è fondata sulla certezza che niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore divino” (Francesco, Spes non confundit, 3).
La grazia dello Spirito Santo “attiva” in noi la vita cristiana, la vita nuova donata dai sacramenti, affinché diventi effettiva con la sua carica di amore, di verità e di bellezza. Solo con il suo aiuto possiamo metterci in cammino.
- Lo Spirito illumina, perché dona uno sguardo nuovo sulla realtà, letta con gli occhi di Dio. È lui che abilita a intuire la misteriosa, ma reale ed efficace azione della provvidenza nella storia, affinché tale consapevolezza infonda fiducia e aiuti a indirizzare il proprio impegno.
- Lo Spirito ispira, perché guida a discernere e decidere secondo il Vangelo, non secondo logiche mondane o ideologie.
Saper giudicare rettamente e decidere saggiamente è necessario per qualsiasi azione: lo Spirito aiuta a riconoscere dov’è il bene e a tradurre tale prospettiva in decisioni coerenti ed efficaci. - Lo Spirito mobilita, perché vince la pigrizia e le resistenze alla conversione. Non basta decidere, se poi non si attua quanto stabilito, investendovi tutte le energie e le risorse necessarie. A volte esse devono essere distolte da altre finalità; a volte si tratta di attivarle ex novo. Del resto, niente si muove o cambia se qualcosa o qualcuno non agisce.
- Lo Spirito trasforma, perché abilita a vivere da figli di Dio e a realizzare nel mondo il suo Regno. Si attua il cambiamento non solo grazie alle risorse della nostra umanità, ma per la capacità che lo Spirito possiede di “conformare” a Cristo, alla pienezza della sua umanità che si realizza per l’incarnazione.
Ogni processo di accoglienza della novità di Dio nell’esistenza personale, comunitaria e sociale esige dunque l’azione dello Spirito.
“La forza dello Spirito Santo […] ci indirizza verso il futuro, verso l’avvento del Regno di Dio. […] Rafforzata dallo Spirito e attingendo a una ricca visione di fede, una nuova generazione di cristiani è chiamata a contribuire all’edificazione di un mondo in cui la vita sia accolta, rispettata e curata amorevolmente, non respinta o temuta come una minaccia e perciò distrutta. Una nuova era in cui l’amore non sia avido ed egoista, ma puro, fedele e sinceramente libero, aperto agli altri, rispettoso della loro dignità, un amore che promuova il loro bene e irradi gioia e bellezza. Una nuova era nella quale la speranza ci liberi dalla superficialità, dall’apatia e dall’egoismo che mortificano le nostre anime e avvelenano i rapporti umani. […] Il mondo ha bisogno di questo rinnovamento! In molte nostre società,
accanto alla prosperità materiale, si sta allargando il deserto spirituale: un vuoto interiore, una paura indefinibile, un nascosto senso di disperazione. […] Questo è il grande e liberante dono che il Vangelo porta con sé: esso rivela la nostra dignità di uomini e donne creati ad immagine e somiglianza di Dio. Rivela la sublime chiamata dell’umanità, che è quella di trovare la propria pienezza nell’amore. Esso dischiude la verità sull’uomo, la verità sulla vita” (Benedetto XVI, Omelia, Sydney 20 luglio 2008, § 10-12).
(Fine quarta parte – Continua)
Quarta domenica di Quaresima
/0 Commenti/in Riflessioni /da wp_10647795Rembrandt, Ritorno del figlio prodigo
RIFLESSIONE PER LA FAMIGLIA
Nel vangelo di Giovanni, prima della Passione, Gesù dice: “Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi. Rimanete nel mio amore… Questo vi ho detto perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.” E’ proprio dal suo amore e dall’amore che ci doniamo secondo il suo comandamento che deriva la nostra gioia! Di fronte alle fatiche della quotidianità o ai grandi dolori della vita, Gesù ci suggerisce che rimanere ancorati all’amore è la strada per poter vivere nella speranza, nonostante tutto, e poter così sperimentare la gioia. Dio regala gioia a chi produce e se qualcuno si fa carico della felicità di un altro, Dio si fa carico della sua felicità. Così i santi hanno incarnato le Beatitudini. Anche noi possiamo a piccoli passi percorrere questa strada, facendoci carico della gioia di chi ci sta accanto.
Esame di coscienza
PREGHIERA DELLA TAVOLA
O Signore, benedici questo cibo e riempi i nostri cuori del Tuo amore, affinchè possiamo essere ancorati in Te, in ogni tempesta e in ogni gioia.
Signore, Ti ringraziamo per i doni che ci dai e per la gioia di essere insieme, riuniti intorno a questa mensa.
Ti benediciamo perché ogni giorno ci comunichi il tuo amore nella semplicità del condividere un pasto, nella bellezza dello scambiarsi un sorriso, nella gioia della speranza.
Ti preghiamo: fa che impariamo a condividere il pane, per portare gioia e speranza a chi soffre.
Siediti a tavola con noi, perché abbiamo bisogno del tuo amore ancor di più che del cibo.
Benedici la nostra famiglia e fa risplendere il tuo sorriso soprattutto sulle famiglie in difficoltà.
Amen.
L’ Agenzia Beautiful Tour di Colle Salvetti, in collaborazione con la nostra Parrocchia, organizza il Pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani, 31 maggio – 1 giugno 2025.
La quota di partecipazione a persona è di 165 € e comprende: viaggio in pullman GT, pranzo, cena e pernottamento del sabato, colazione e pranzo della domenica, presso la Casa per Ferie Domus Aurea.