Assieme a Simeone, uomo dell’attesa, uomo di fede

Giotto – La presentazione di Gesù al tempio (Cappella degli Scrovegni)

Il bambino cresceva e si fortificava (Lc 2,40)

La festa della Presentazione fa parte del mistero del Natale. Se alla sua nascita Gesù si è presentato ai pastori e poi ai Magi, ora viene riconosciuto dal popolo dell’alleanza, personificato da Simeone e Anna. Ed è a noi oggi, che viene chiesto di accoglierlo con gli stessi atteggiamenti del santo vecchio Simeone. In effetti, nel raccontodella Presentazione al tempio di Gesù, che è proprio di Luca, Simeone occupa, accanto ai genitori del bambino, un posto centrale. Appartiene al gruppo degli uomini giusti e pii che attendono il Messia.

Sospinto dallo Spirito, Simeone prende il bambino tra le sue braccia e intona un canto di ringraziamento ispirato dalla seconda parte del libro di Isaia. Questo bambino non è solo la gloria di Israele: Simeone riconosce in lui la luce che rischiara le nazioni pagane. In questa magnifica benedizione è contenuto in germe tutto il vangelo di Luca.

Simeone, uomo dell’attesa. Non sappiamo niente di lui se non che aveva vissuto per questo incontro, ravvivando continuamente la sua speranza.
Così proprio lui è diventato l’umile testimone dell’attesa del Cristo da parte di Israele.
Confida nello Spirito e nella Parola di Dio, pur in mezzo a circostanze storiche decisamente poco favorevoli.

Anche a noi, oggi, viene chiesto di essere portatori di speranza, certi della presenza del Risorto e del suo ritorno nella gloria.

In mezzo alla perdita del senso di Dio, al venir meno di punti di riferimento etici e spirituali, lo Spirito ci svela che il Cristo continua ad agire nel cuore del mondo. Siamo disposti a vivere e ad agire con questa certezza?

Simeone, uomo di fede. L’anziano Simeone ha uno sguardo acuto. Il Salvatore promesso gli viene incontro con i tratti di un bambino, simile a tanti altri che quel giorno venivano portati al Tempio, povero tra i poveri.
Come ha potuto riconoscerlo senza esitazioni? La fede rischiara i suoi occhi di anziano.

Simeone è un’icona del credente che sa ascoltare quello che Dio dice e sa cogliere i segni dello Spirito, anche se minimi e sorprendenti.

Noi che oggi riconosciamo il Salvatore nell’umile segno del pane e del vino, noi che li prendiamo tra le nostre mani, siamo chiamati anche noi a benedire il Signore. La nostra missione è quella di proclamare, con la parola e con la vita, che Gesù è venuto per tutti noi.

 


Orario SS. Messe:

  • Giorni feriali ore 18.30
  • Sabato e vigilia delle feste ore 19
  • Festivo ore 8.30, 10.30, 12 – Ore 17 in Auditorium

Il sabato, dalle ore 10 alle ore 12, Adorazione Eucaristica

In questo orario i preti sono a disposizione per celebrare il
Sacramento della Riconciliazione.
Per celebrare il sacramento della Confessione è possibile anche contattare i preti:
Don Paolo 347 3002895 – Don Francesco  347 8804368


L’ Agenzia Beautiful Tour di Colle Salvetti, in collaborazione con la nostra Parrocchia, organizza il Pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani, 31 maggio – 1 giugno 2025.

La quota di partecipazione a persona è di 165 € e comprende: viaggio in pullman GT, pranzo, cena e pernottamento del sabato, colazione e pranzo della domenica, presso la Casa per Ferie Domus Aurea.

Iscrizione presso la Parrocchia entro febbraio 2025

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *