In evidenza: 30 Marzo 2025
Lettera Pasquale del Vescovo Paolo (Quarta parte)

Faccio nuove tutte le cose
Convertirsi alla speranza nell’anno di grazia del signore
Non ricordate più le cose passate,
non pensate più alle cose antiche!
Ecco, faccio una cosa nuova:
proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?
Aprirò anche nel deserto una strada,
immetterò fiumi nella steppa.
Is 43, 18.19
Resi nuovi dallo Spirito Santo
“La speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,1- 2.5). “È lo Spirito Santo, con la sua perenne presenza nel cammino della Chiesa, a irradiare nei credenti la luce della speranza: egli la tiene accesa come una fiaccola che mai si spegne, per dare sostegno e vigore alla nostra vita. La speranza cristiana, in effetti, non illude e non delude, perché è fondata sulla certezza che niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore divino” (Francesco, Spes non confundit, 3).
La grazia dello Spirito Santo “attiva” in noi la vita cristiana, la vita nuova donata dai sacramenti, affinché diventi effettiva con la sua carica di amore, di verità e di bellezza. Solo con il suo aiuto possiamo metterci in cammino.
- Lo Spirito illumina, perché dona uno sguardo nuovo sulla realtà, letta con gli occhi di Dio. È lui che abilita a intuire la misteriosa, ma reale ed efficace azione della provvidenza nella storia, affinché tale consapevolezza infonda fiducia e aiuti a indirizzare il proprio impegno.
- Lo Spirito ispira, perché guida a discernere e decidere secondo il Vangelo, non secondo logiche mondane o ideologie.
Saper giudicare rettamente e decidere saggiamente è necessario per qualsiasi azione: lo Spirito aiuta a riconoscere dov’è il bene e a tradurre tale prospettiva in decisioni coerenti ed efficaci. - Lo Spirito mobilita, perché vince la pigrizia e le resistenze alla conversione. Non basta decidere, se poi non si attua quanto stabilito, investendovi tutte le energie e le risorse necessarie. A volte esse devono essere distolte da altre finalità; a volte si tratta di attivarle ex novo. Del resto, niente si muove o cambia se qualcosa o qualcuno non agisce.
- Lo Spirito trasforma, perché abilita a vivere da figli di Dio e a realizzare nel mondo il suo Regno. Si attua il cambiamento non solo grazie alle risorse della nostra umanità, ma per la capacità che lo Spirito possiede di “conformare” a Cristo, alla pienezza della sua umanità che si realizza per l’incarnazione.
Ogni processo di accoglienza della novità di Dio nell’esistenza personale, comunitaria e sociale esige dunque l’azione dello Spirito.
“La forza dello Spirito Santo […] ci indirizza verso il futuro, verso l’avvento del Regno di Dio. […] Rafforzata dallo Spirito e attingendo a una ricca visione di fede, una nuova generazione di cristiani è chiamata a contribuire all’edificazione di un mondo in cui la vita sia accolta, rispettata e curata amorevolmente, non respinta o temuta come una minaccia e perciò distrutta. Una nuova era in cui l’amore non sia avido ed egoista, ma puro, fedele e sinceramente libero, aperto agli altri, rispettoso della loro dignità, un amore che promuova il loro bene e irradi gioia e bellezza. Una nuova era nella quale la speranza ci liberi dalla superficialità, dall’apatia e dall’egoismo che mortificano le nostre anime e avvelenano i rapporti umani. […] Il mondo ha bisogno di questo rinnovamento! In molte nostre società,
accanto alla prosperità materiale, si sta allargando il deserto spirituale: un vuoto interiore, una paura indefinibile, un nascosto senso di disperazione. […] Questo è il grande e liberante dono che il Vangelo porta con sé: esso rivela la nostra dignità di uomini e donne creati ad immagine e somiglianza di Dio. Rivela la sublime chiamata dell’umanità, che è quella di trovare la propria pienezza nell’amore. Esso dischiude la verità sull’uomo, la verità sulla vita” (Benedetto XVI, Omelia, Sydney 20 luglio 2008, § 10-12).
(Fine quarta parte – Continua)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!