In evidenza: 19 Gennaio 2025

SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

 

Si avvicina la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (dal 18 al 25 gennaio), l’importante appuntamento che tutti i cristiani, di qualunque tradizione, sono chiamati a vivere come segno, per camminare assieme, seguendo il Vangelo di Gesù.

PROGRAMMA
  • Sabato 18 gennaio ore 18.00 Vespri Chiesa Ortodossa Sant’Antonio il Grande di Lucca, via Sant’Anastasio 1 (Lucca, centro storico, accanto al Boccherini)
  • Domenica 19 gennaio ore 9.30 Divina Liturgia in lingua italiana nella Chiesa Ortodossa Romena di Viareggio S. Isaia Profeta via Filzi 30
  • Martedì 21 gennaio ore 18.00 Meditazione Biblica Ecumenica presso i locali della Chiesa Valdese via Galli Tassi 50, Lucca
  • Giovedì 23 gennaio ore 17.00 Chiesa di Massarosa: incontro con padre Andrei Vizitiu (Chiesa Ortodossa Romena di Viareggio), per ragazzi
  • Giovedì 23 gennaio ore 21.00 Incontro di preghiera nella Chiesa di S. Paolino, Viareggio
  • Sabato 25 gennaio ore 15.00 Ecumenical Day per ragazzi (11-14 anni): «Pandemic of in-difference». Salone del palazzo arcivescovile in piazzale Arrigoni 2 a Lucca.

Per iscrizioni inviare una mail a uedi@diocesilucca.it entro e non oltre il 18 gennaio, indicando il numero dei ragazzi partecipanti e il nome dell’accompagnatore.


GIUBILEO E INDULGENZE

Le indulgenze sono una delle grazie principali concesse durante il Giubileo, promettendo il perdono dei peccati per chi si confessa e compie determinate opere spirituali.
Le indulgenze sono una pratica spirituale e dottrinale della Chiesa cattolica concepite per rimettere le pene temporali dovute ai peccati già perdonati in confessione. Derivano dall’idea che, pur ottenendo il perdono dei peccati tramite il sacramento della confessione, rimangono effetti temporali del peccato che l’anima deve ancora purificare.
Le indulgenze, quindi, rappresentano un modo per ottenere questa purificazione in vita, evitando il percorso di espiazione nel Purgatorio.
L’idea dell’indulgenza ha le sue radici nel periodo dei primi cristiani, in cui venivano imposte penitenze ai peccatori. Con il tempo, la Chiesa stabilì che tali pene potevano essere ridotte per i fedeli che compivano atti di pietà, preghiera o pellegrinaggio.
Il sistema delle indulgenze si formalizzò ulteriormente durante il Medioevo, quando si diffuse l’idea che queste pene potessero essere scontate non solo per sé stessi, ma anche per i defunti.
Questa pratica trovò un terreno fertile nel fervore devozionale medioevale, facendo di Roma e Gerusalemme mete ambite per ottenere indulgenze.

Le indulgenze si dividono in due tipi: parziali e plenarie. Le indulgenze parziali rimettono in parte le pene temporali, mentre le plenarie rimettono tutte le pene.

La vendita delle indulgenze, particolarmente frequente per finanziare la costruzione della basilica di San Pietro a Roma, portò nel 1517 alla reazione di Martin Lutero, che criticò duramente questa pratica con le sue 95 tesi. Lutero contestava l’idea che le indulgenze potessero ridurre le pene temporali tramite atti materiali, come le offerte in denaro, e sosteneva che la fede e il pentimento sincero fossero le uniche vie per ottenere il perdono.
Questo fu uno dei principali fattori che portarono alla Riforma protestante, con cui molte chiese riformate abbandonarono completamente la pratica delle indulgenze e la comunione con il Papa.

In risposta alla crisi il Concilio di Trento impose una rigida regolamentazione delle indulgenze. Si proibì la vendita e si stabilì che le indulgenze potevano essere concesse solo per atti di pietà, preghiera e opere di carità.
La bolla papale “Indulgentiarum Doctrina” del 1967, promulgata da Papa Paolo VI, ribadì la validità delle indulgenze, precisando che esse non si riferiscono a una “pena” inflitta da Dio, ma alla conversione personale e alla purificazione dai residui del peccato. Paolo VI riformò ulteriormente la pratica, riducendo il numero delle indulgenze plenarie e parziali e incoraggiando i fedeli a intendere, soprattutto, il significato spirituale e non materiale delle indulgenze.


 

.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *