In evidenza: 2 Febbraio 2025

Trasmettere la vita speranza per il mondo

“Trasmettere la vita speranza per il mondo”, è il titolo del messaggio che il Consiglio Permanente della CEI ci affida per la 47 Giornata per la vita del prossimo 2 Febbraio. Il brano biblico che ha ispirato i vescovi nella loro riflessione per questa Giornata è tratto dal libro della Sapienza: “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita” (Sap 11,26).

Non sarà superfluo ricordare che questa Giornata la celebriamo in un contesto giubilare e in concomitanza con la festa della presentazione di Gesù al Tempio. In entrambi i casi è forte il rimando alla speranza. In primis perché l’Anno Giubilare ci orienta in questa direzione, secondariamente, perché nell’incontro con Simeone e Anna l’umanità vede realizzata la promessa di un Messia, venuto per liberare e aprire le porte dell’intimità con il Padre, con una alleanza dal sapore nuziale.

Anche i vescovi ci ricordano come non può venir meno la speranza, nonostante che in questo tempo si continuino a fare scelte egoistiche, vedi ad esempio l’ormai conclamata denatalità e la guerra come soluzione di conflitti, che però non trovano soluzione, che non rendono veramente libero l’uomo. Ma l’antidoto sta proprio nel veleno. La speranza si nutre di fecondità ed è per natura sua generativa. Così siamo chiamati a operare per rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono un’apertura generosa alla vita, a tutte le vite.

Siamo invitati a “un’alleanza sociale per la speranza, che (…) lavori per un avvenire segnato dal sorriso di tanti bambini e bambine che vengono a riempire le ormai troppe culle vuote in molte parti del mondo. Un’alleanza sociale che promuova la cultura della vita, mediante la proposta del valore della maternità e della paternità, della dignità inalienabile di ogni essere umano e della responsabilità di contribuire al futuro del Paese mediante la generazione e l’educazione dei figli.

In questa avventura possiamo confidare nell’alleanza con un Dio che si presenta come amante della vita, che si fa carico di ogni fragilità, che accorci a ogni distanza per permettere a ciascuno di noi di poter celebrare nozze eterne con lui. Vi invitiamo quindi a vivere questa Giornata come momento di riflessione, per diffondere semi di speranza e di nuova operosità, stringendo valide alleanze educative fra le istituzioni e anche fra le stesse famiglie per favorire la libertà vera.

Osiamo sperare che la Giornata per la Vita divenga sempre più un’occasione per spalancare le porte a nuove forme di fraternità solidale.

QUI il Testo integrale del messaggio


Ringraziamento del Gruppo Caritas per l’attività del 2024

All’inizio del nuovo anno, desideriamo esprimere il nostro ringraziamento a tutta la comunità di S. Anna per il supporto che in vario modo abbiamo ricevuto nel corso del 2024.
Un sostegno davvero prezioso in considerazione del numero elevato di famiglie ( più di 200) che si sono rivolte a noi: famiglie in prevalenza numerose con bambini e ragazzi ma anche composte da una o due persone anziane e/o malate.
Gli aiuti dati riguardano le necessità primarie (viveri, vestiario, farmaci, bombole ,utenze., spese mediche…) ma anche supporti per l’inclusione e l’emancipazione (corsi di formazione, progetti sportivi e culturali , sostegno scolastico..).
Non sarà facile riuscire a ringraziare tutti e ci perdonerete se qualcuno ci sfugge perché è stato davvero continuo l’interessamento e la silenziosa partecipazione al nostro operare per i fratelli in difficoltà.
Grazie dunque di cuore a tutti per gli aiuti ricevuti nel corso del 2024, in particolare:

  • dai bambini della Scuola Materna “G. Rodari” di S. Anna che insieme ai genitori e al personale docente e non docente hanno raccolto e donato alimenti
  • dai gruppi della Befana che ci hanno donato parte delle offerte raccolte
  • dai gruppi di catechismo che hanno raccolto e donato viveri
  • dai gruppi di catechismo che hanno partecipato attivamente ad iniziative di raccolta viveri e giocattoli e sono venuti a trovarci per conoscere meglio il nostro servizio
  • da coloro che hanno lasciato offerte nella cassetta Caritas in chiesa e in farmacia
  • da coloro che hanno fatto offerte periodiche o una tantum
  • da coloro che in occasione di ricorrenze liete o tristi hanno fatto offerte in denaro o alimenti
  • da coloro che hanno portato in chiesa alimenti per la distribuzione alle famiglie
  • da coloro che hanno risposto con generosità alle diverse iniziative finalizzate alla raccolta fondi, viveri, materiale scolastico e farmaci
  • da coloro che hanno donato mobili, oggetti per la casa e per i bambini, abiti e scarpe
  • dalle aziende e associazioni che hanno regalato panettoni e pacchi alimentari
  • dalla Farmacia Maffei che, oltre alla consueta collaborazione, ha condiviso con noi le spese per i farmaci
  • dall’Associazione “ La Finestra” che ci ha supportato con le sue offerte
  • da coloro che ci hanno aiutato nell’organizzazione dei Pranzi di Fraternità

L’inizio di questo nuovo anno si presenta già molto difficoltoso e per questo speriamo che non si allenti la vostra fraterna solidarietà in modo da poter far fronte ancora alle necessità delle famiglie che contano sul nostro aiuto.
Grazie ancora !

Per informazioni contattare 3491319169 – 3207162452
Per donazioni, il nostro IBAN è IT44P0306913726100000012491

 

.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *