La Finestra

Associazione di Volontariato



I Giovedì Culturali – Aprile, Maggio, Giugno 2025



I GIOVEDÌ CULTURALI

Aprile, Maggio, Giugno 2025

Gli incontri del giovedì, con proiezioni di immagini, si svolgono nell’Auditorium del Centro Parrocchiale di S. Anna di via Fratelli Cervi con inizio alle ore 16.30


APRILE

GIOVEDÌ 3 – Paolo Tacchi presenta “Dalla crisi finanziaria al Trump 2 passando per il Covid – Le conseguenze delle scelte di banche centrali e governi” (Con proiezione di immagini)

GIOVEDÌ 10 – Il Gruppo corale Raffaello Baralli effettua l’esecuzione di Canti gregoriani (Inizio alle ore 17)

GIOVEDÌ 24 – Antonella Salvetti presenta lo sketchbook “Cannelle“- passeggiare lungo gli argini del lago (Con commento musicale di Emanuele Volpi)

MAGGIO

GIOVEDÌ 8 – Paolo Buchignani presenta il libro “La spilla d’oro

GIOVEDÌ 15 – Isabella Tobino presenta: “Ecco Tobino: narrato dalla nipote Isabella” (Con visione di un documentario)

GIOVEDÌ 22 – Sauro Donati presenta: “La meraviglia del firmamento” (Con proiezione di immagini)

GIOVEDÌ 29 – Silvia Pettiti e Tommaso Centoni presentano “Arturo Paoli, fratello amico e giusto…tra le nazioni

GIUGNO

GIOVEDÌ 5 – Maria Pia Pieri e Beppe Calabretta presentano i libri “Sillabario dei tempi perduti” e “La nonna giovane”

GIOVEDÌ 12 – “Mediterraneo trio” in concerto presentano “La canzone d’autore italiana



Contatti

Presidente: Enzo Alfarano
3349218430  enzoalfarano1994@gmail.com

Tesoriere: Michele Citarella
3495815805 miche.citarella@gmail.com.

La nostra storia

L’Associazione di Volontariato La Finestra, il cui atto costitutivo risale al dicembre 1991, iniziò a svolgere la propria attività l’anno successivo, quando avvenne l’apertura dei primi spazi della Casa Famiglia Anziani di via Fratelli Rosselli.

Attraverso la lettura dei verbali delle assemblee e delle “Lettera alle Famiglie” conservate negli archivi parrocchiali, si evincono infatti le attività di quei primi anni dell’Associazione; esse erano fortemente connesse alla vita e ai ritmi della Casa Famiglia Anziani, al suo centro diurno e ai suoi ospiti.

Sei gli scopi che “La Finestra” elencava nel proprio Statuto:

    1. Sensibilizzare il territorio ai bisogni della persona anziana
    2. Promuovere attività e iniziative per i pensionati, finalizzate al mantenimento e/o all’accrescimento dell’autosufficienza
    3. Sostenere la parrocchia nella Pastorale verso la visione della senilità come valore
    4. Realizzare spazi di accoglienza come espressione di solidarietà
    5. Collaborare alla gestione e all’amministrazione di strutture di ospitalità mirate ad accogliere gli anziani
    6. Promuovere tutte le attività di volontariato in favore degli anziani.

Con il passare degli anni e la necessità di affidare sempre più gli anziani e i non autosufficienti a professionalità sanitarie specifiche, l’Associazione La Finestra ha modificato il proprio raggio d’azione ma non la sua anima. Queste infatti, in concreto, gli attuali impegni dell’Associazione:

    1. Organizza e promuove momenti conviviali e feste per gli anziani residenti nel quartiere
    2. Contribuisce alla socializzazione tra gli anziani e tra questi e le altre generazioni attraverso giochi e attività (tombola, gruppo cucito…. )
    3. Promuove iniziative di incontro e dialogo intergenerazionale
    4. Con cadenza settimanale, solitamente il giovedì, organizza i “Giovedì culturali”, ovvero incontri con esperti che trattano e argomentano tematiche artistiche, sanitarie, storiche, filosofiche, tecnologiche e sociali
    5. Si adopera per supportare iniziative benefiche e culturali delle altre realtà parrocchiali e del quartiere
    6. Si prende cura della spiritualità degli ospiti della Casa Famiglia Anziani: grazie all’impegno dei propri soci, organizza appuntamenti per letture e riflessioni dei testi biblici domenicali, per incontri di preghiera e la somministrazione dei sacramenti.

Concorso di narrativa

FINESTRA A PRIMAVERA

L’Associazione di volontariato “La Finestra” organizza, anche quest’anno, un concorso di narrativa (3° edizione) con le seguenti modalità:

  • Si partecipa con racconti brevi a tema libero, entro i 10.000 caratteri, spazi inclusi
  • Non è richiesta alcuna quota di partecipazione
  • I racconti dovranno essere inviati con un file di word al seguente indirizzo: marisacecchetti46@gmail.com
  • Non si accettano PDF e altre forme di invio
  • Scadenza per l’invio dei racconti: 31 maggio 2025

I racconti, selezionati secondo il giudizio dei componenti la giuria, saranno pubblicati dalla casa editrice Tralerighe.

La proclamazione dei vincitori avverrà in autunno, in data da definire, che sarà comunicata ai partecipanti.

Premi: i primi tre classificati e i segnalati per merito riceveranno una targa personalizzata e l’antologia; a tutti gli autori verrà consegnato un attestato di partecipazione.

La giuria è composta da: prof. Luciano Luciani, prof.ssa Emilia Giorgetti, prof.ssa Marisa Cecchetti


Supporto agli anziani del quartiere

(Il presidente dell’Associazione annuncia la nuova attività)

Cari/e tutti/e,

come molti di voi sapranno, l’associazione La Finestra è nata qualche decennio fa con obiettivo di supporto alla Casa Anziani gestita dalla Parrocchia di S. Anna presso i locali del Centro Parrocchiale.
Tale attività è stata svolta con cuore e dedizione da tutti i nostri volontari per anni, incontrando anche e giustamente il favore della comunità. Alcuni cambiamenti tuttavia, in particolare la nuova gestione della Casa Anziani trasformata a norma di legge in RSA e il sopraggiungere della pandemia Covid-19, ci hanno suggerito un ampliamento del nostro raggio di attività a tutto il quartiere (e limitatamente alle nostre possibilità… anche oltre).
Pertanto i volontari dell’associazione, sempre compatibilmente con i loro tempi e le loro forze, si rendono disponibili per intervenire in supporto a tutti gli anziani del quartiere, per aiutarli nelle mansioni e necessità quotidiane (trasporti per spesa, per visite..) ed indirizzarli e supportarli nelle loro interazioni con enti di vario tipo (Comune, Inps, uffici vari, sindacati, problemi legali…). Al di là delle necessità elencate, i volontari si rendono disponibili per un caffè, una chiacchierata, una passeggiata, una telefonata per chiunque senta il bisogno di interagire e condividere, bisogno importante tanto quanto quelli materiali di cui già si è fatto accenno.
Per tutto quanto riguarda questa comunicazione (contatti per informazioni, trasporti, telefonate) , lascio a disposizione il mio numero di telefono 334/9218430 e l’indirizzo email dell’associazione: lafinestrasantanna@gmail.com

In attesa di tutti quanti vorranno contattarci e sempre a disposizione, un saluto ed un ringraziamento alla nostra comunità.

Il Presidente
Vincenzo Lorenzo Alfarano