In evidenza – 18 Giugno 2023

Comunicato del Gruppo Caritas S. Anna

 

Prima che inizino le vacanze estive desideriamo ringraziare ancora una volta la Comunità e ricordare che il Centro d’Ascolto della Parrocchia continuerà nello svolgimento dei suoi servizi, perché le difficoltà del momento sono tali da non consentire interruzioni nella presenza accogliente e nell’aiuto concreto alle famiglie più fragili.

Negli ultimi sei mesi si sono acuiti in particolare due problemi: l’esecuzione di sfratti con la conseguente difficoltà di trovare soluzioni abitative alternative e la progressiva perdita di potere d’acquisto di beni di prima necessità e delle forniture di base ( acqua, luce, gas) a causa del rialzo dei prezzi.
Questo ha portato un numero sempre maggiore di famiglie (ormai più di 200) a rivolgersi a noi, perché pur lavorando, non riescono a soddisfare i bisogni essenziali.
Noi stessi, d’altra parte, ci troviamo in difficoltà perché, a fronte di risorse sempre più limitate, subiamo le conseguenze dell’aumento dei costi di beni alimentari, farmaci, bombole, utenze.
Nonostante ciò, abbiamo cercato di non trascurare nessuno e di agire con orizzonti più ampi del solo bisogno immediato, creando opportunità di crescita culturale e di inclusione sociale per i più giovani, facendo opera di accompagnamento nella ricerca di percorsi di formazione e di lavoro per gli adulti, rendendoci disponibili ai bisogni di compagnia e di supporto degli anziani..

Ringraziamo gli insegnanti del gruppo di Aiuto Scolastico dell’Oratorio che hanno seguito alcuni dei nostri ragazzi e gli organizzatori del Grest per aver dato la possibilità a molti bambini di frequentare il centro estivo all’Oratorio, ottima occasione per favorirne l’integrazione e la valorizzazione delle attitudini, ma anche sostegno concreto ai genitori che lavorano.

Intanto ci prepariamo a organizzare le iniziative per il prossimo autunno sul versante scolastico e ludico- sportivo e contiamo fin da ora sulla vostra collaborazione quando proporremo la raccolta del materiale scolastico. Confidiamo nel vostro sostegno con la preghiera perché non ci scoraggiamo e sappiamo fare le scelte giuste , ma chiediamo anche il vostro concreto aiuto per far fronte ai bisogni più urgenti.

In considerazione della prossima inagibilità della chiesa per lavori, vi invitiamo a portare gli alimenti all’Auditorium in concomitanza con le S. Messe oppure il martedì pomeriggio dalle 15 alle 17 al Centro di Ascolto.

Le offerte possono essere lasciate nella cassetta Caritas, consegnate ai sacerdoti o agli operatori della Caritas oppure inviate con bonifico (IBAN IT44P0306913726100000012491).
Per informazioni generali, contattare Enza 3291950248 o Luciana 3491319169. Per informazioni sulla raccolta del vestiario contattare Paola 3491565816.

Buona estate a tutti !

In evidenza – 11 Giugno 2023

Riguardo ad un tema d’attualità…

DIRITTI: SI’, MA QUALI?

Su maternità surrogata e scelte di fine vita vengono diffuse, non di rado senza contraddittorio, tesi centrate sulla “negazione dei diritti”: della coppia che ricorre ad una madre “portatrice” all’estero per avere un figlio, e dei malati affetti da patologie opprimenti, che vorrebbero risparmiarsi con la morte medicalmente assistita. E’ così? In entrambi i casi è in questione l’idea stessa di diritto e del soggetto che lo devo esercitare.

Nella gestazione di figli per altri (la Gpa) si parla di diritti delle coppie di non veder penalizzato un desiderio di genitorialità per il quale, tuttavia, si è disposti a pagare una donna per i nove mesi del suo grembo, trattando lei come un’incubatrice, la maternità come una prestazione d’opera e il bambino come una merce.

Quando poi si protesta che sarebbero i diritti del bambino a essere calpestati si omette di ricordare che mai sono stati separati i neonati dalle coppie committenti (salvo non esiste alcun legame biologico) e che i bambini nati da surrogazione hanno li stessi diritti di tutti.

Silenzio sui diritti delle madri surrogate e dei bambini a non essere oggetti. Per i malati che chiedono il suicidio assistito viene evocata la sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale come fosse una legge già in vigore, quando invece rimandò la materia al Parlamento, indicando criteri stringenti (come la dipendenza da sostegni vitali) che nei casi di cui parla la cronaca non sempre sono presenti.

Silenzio su terapia del dolore, cure palliative, assistenza domiciliare.

E allora, recuperiamo il vero concetto di “diritti”.

In evidenza – 4 Giugno 2023

Da venerdì 9 giugno, ore 21, fino alle ore 12 di sabato 10 giugno:

Esposizione continua (anche durante la notte) della Santa Eucaristia, nella chiesa di S.Anna, per prepararci alla

FESTA DEL CORPUS DOMINI

Ciascuno è invitato a fermarsi in preghiera davanti a Gesù Eucaristia

Al di fuori della celebrazione Eucaristica, la Chiesa si prende cura di venerare l’Eucarestia. La sua contemplazione prolunga la comunione e permette di incontrare durevolmente Cristo, vero Dio e vero uomo, di lasciarsi guardare da lui e di fare esperienza della sua presenza.
Quando lo contempliamo presente nel Santissimo Sacramento dell’altare, Cristo si avvicina a noi e diventa intimo con noi più di quanto lo siamo noi stessi; ci rende partecipi della sua vita divina in un’unione che trasforma e, mediante lo Spirito, ci apre la porta che conduce a Dio Padre.
La contemplazione che è anche una comunione di desiderio, ci associa intimamente a Cristo. Rimanendo in silenzio davanti al Santissimo Sacramento, è Cristo, totalmente e realmente presente, che noi scopriamo, che noi adoriamo e con il quale stiamo in rapporto.
E’ bello intrattenersi con Cristo e, chianti sul petto di Gesù come il discepolo prediletto, possiamo essere toccati dall’amore infinito del suo Cuore.
Impariamo a conoscere più a fondo colui che si è donato totalmente, nei diversi misteri della sua vita divina e umana, per diventare discepoli e per entrare, a nostra volta, in quel grande slancio di dono, per la gloria di Dio e la salvezza del mondo. L’intimità divina con Cristo, nel silenzio della contemplazione, non ci allontana dai nostri contemporanei, ma, al contrario, ci rende attenti e aperti alle gioie e agli affanni degli uomini e allarga il cuore alle dimensioni del mondo. Essa ci rende solidali verso i nostri fratelli in umanità, in particolare verso i più piccoli, che sono i prediletti dal Signore.
(Dalla lettera sull’Adorazione Eucaristica di Papa Giovanni Paolo II)


GITA AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA DI LORETO E SAN MARINO

Sabato 17 e domenica 18 giugno 2023

 






Partenza: sabato 17 giugno ore 6.30 dall’oratorio di s. Anna (via Fratelli Cervi) e rientro domenica 18 alle 23.
La quota di partecipazione è di euro 118 a persona e comprende il viaggio in pullman e il soggiorno in albergo (dal pranzo del sabato a quello della domenica).
Vogliamo offrire un’esperienza di gioiosa fraternità nella bellezza e nella pace di questo luogo incantevole.

Parteciperemo ad alcuni momenti di preghiera presso il Santuario della Madonna e nel pomeriggio di domenica visiteremo la città di s. Marino.

Le iscrizioni si ricevono in parrocchia

L’organizzazione è curata dall’agenzia viaggi “Mosi” di Porcari.


 

In evidenza – 28 Maggio 2023

Palio 2023

Dopo tre anni di interruzione forzata, causa Covid, riprende il Gioco del Palio, per festeggiare nel miglior modo possibile i 25 anni dell’Oratorio.
Martedì 30 maggio, alle ore 21, all’Oratorio, ci sarà una serata dedicata alle iscrizioni, ai sorteggi e al calendario delle varie attività previste ( calcio, pallavolo, basket e baskin, ping pong, biliardino e burraco).
I Giochi inizieranno il 12 giugno e si concluderanno la sera del 30 giugno con la cena, le premiazioni e il grande gioco inclusivo del “Biliardino vivente”.

 

 


GITA AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA DI LORETO E SAN MARINO

Sabato 17 e domenica 18 giugno 2023

 






Partenza: sabato 17 giugno ore 6.30 dall’oratorio di s. Anna (via Fratelli Cervi) e rientro domenica 18 alle 23.
La quota di partecipazione è di euro 118 a persona e comprende il viaggio in pullman e il soggiorno in albergo (dal pranzo del sabato a quello della domenica).
Vogliamo offrire un’esperienza di gioiosa fraternità nella bellezza e nella pace di questo luogo incantevole.

Parteciperemo ad alcuni momenti di preghiera presso il Santuario della Madonna e nel pomeriggio di domenica visiteremo la città di s. Marino.

Le iscrizioni si ricevono in parrocchia

L’organizzazione è curata dall’agenzia viaggi “Mosi” di Porcari.


 

In evidenza – 21 Maggio 2023

Palio 2023

Dopo tre anni di interruzione forzata, causa Covid, riprende il Gioco del Palio, per festeggiare nel miglior modo possibile i 25 anni dell’Oratorio.
Martedì 30 maggio, alle ore 21, all’Oratorio, ci sarà una serata dedicata alle iscrizioni, ai sorteggi e al calendario delle varie attività previste ( calcio, pallavolo, basket e baskin, ping pong, biliardino e burraco).
I Giochi inizieranno il 12 giugno e si concluderanno la sera del 30 giugno con la cena, le premiazioni e il grande gioco inclusivo del “Biliardino vivente”.

 

 


GITA AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA DI LORETO E SAN MARINO

Sabato 17 e domenica 18 giugno 2023

La quota di partecipazione è di euro 118 a persona e comprende il viaggio in pullman e il soggiorno in albergo (dal pranzo del sabato a quello della domenica).

Le iscrizioni si ricevono in parrocchia


AIUTA LA TUA PARROCCHIA

Ogni mese, la nostra Parrocchia, deve pagare la rata del mutuo, stipulato nel 2016,  di 3.500 euro.

Grazie alla generosità di alcuni parrocchiani, ogni mese vengono donate offerte per 1500 euro.
Per completare la rata del mutuo mancano ancora 2.000 euro mensili.

Aiuta la tua Parrocchia e chiedi alla tua banca di accreditare mensilmente la tua offerta a questo IBAN:

Parrocchia di S. Anna
IT84V0538713704000048010743

In evidenza – 14 Maggio 2023

SANTA MESSA DI PRIMA COMUNIONE

Domenica 14 maggio, i ragazzi del gruppo di 4° Elementare partecipano alla S. Messa di Prima Comunione. Questi i loro nomi:
Bartoli Lorenzo – Carini Viola – D’Alterio Sofia – Di Giovanni Sara – Di Martino Giulio – Fabbri Irene Debora Fernando Enoch – Ferrini Bruna – Franciosini Irene Frediani Elia – Gambogi Jacopo – Giannuzzi Giulia – Giannuzzi Greta – Giuffrida Lorenzo – Grassotti Gabriele – Lamberti Denise – Lamberti Pasquale – Liotti Francesco – Masi Ilaria Nannizzi Gaia – Pardini Manuel – Pertici Susanna –Piccinini Virginia – Pinto Paolo – Porciani Anita – Regina Lorenzo Ricci Giulia – Rina Tommaso – Rossi Lorenzo – Ruggero Andrea – Sadumi Luna – Santelli Alice – Scalia Matteo – Scarafoni Matteo – Sebastiani Leonardo – Tavella Diego.

PREGHIERA DELLA COMUNITÀ PER I BAMBINI

Signore Gesù, Ti ringraziamo perché Ti fai dono per la prima volta nell’Eucaristia, a questi 36 bambini della nostra comunità di S. Anna.
Con l’aiuto dei genitori e delle catechiste, li hai condotti per mano all’incontro con Te, ed ora Ti doni a loro come pane di vita.
Concedi che nel loro cammino Ti scelgano sempre come cibo che li nutre e fonte che li disseta. A tutti noi dona la forza di accompagnarli con amore all’incontro domenicale con Te, perché possano conservare per tutta la loro vita, la fede e la gioia di questo momento.
Preservali dal male, fortifica la loro fede e donagli tutte le virtù necessarie affinchè possano riceverti con frutto.
Amen


Appello urgente

Il nostro Vescovo ci invita ad accogliere l’appello urgente del Prefetto di Lucca a mettere a disposizione della Prefettura abitazioni private che possano accogliere persone che fuggono da guerre, povertà o persecuzioni e che c’è bisogno di collocarle sul nostro territorio.
Naturalmente è previsto un regolare contratto di affitto ed il pagamento delle utenze, da parte dello Stato.
Chi volesse aderire a questa iniziativa umanitaria può comunicarlo al parroco o contattare direttamente la Prefettura: protocollo.preflu@pec.interno.it

 


GITA AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA DI LORETO E SAN MARINO

Sabato 17 e domenica 18 giugno 2023

La quota di partecipazione è di euro 118 a persona e comprende il viaggio in pullman e il soggiorno in albergo (dal pranzo del sabato a quello della domenica).

Le iscrizioni si ricevono in parrocchia


AIUTA LA TUA PARROCCHIA

Ogni mese, la nostra Parrocchia, deve pagare la rata del mutuo, stipulato nel 2016,  di 3.500 euro.

Grazie alla generosità di alcuni parrocchiani, ogni mese vengono donate offerte per 1500 euro.
Per completare la rata del mutuo mancano ancora 2.000 euro mensili.

Aiuta la tua Parrocchia e chiedi alla tua banca di accreditare mensilmente la tua offerta a questo IBAN:

Parrocchia di S. Anna
IT84V0538713704000048010743

In evidenza – 7 Maggio 2023

 

Quest’anno il GREST si terrà per 5 settimane dal 19 giugno al 21 luglio per tutti i bambini nati dal 2012 al 2016

Le iscrizioni si terranno in presenza all’oratorio nei giorni 12 maggio dalle 16 alle 19 e 13 maggio dalle 10 alle 12.30

QUI tutte le informazioni sull’edizione 2023 del GrestOrat!





GITA AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA DI LORETO E SAN MARINO

Sabato 17 e domenica 18 giugno 2023

La quota di partecipazione è di euro 118 a persona e comprende il viaggio in pullman e il soggiorno in albergo (dal pranzo del sabato a quello della domenica).

Le iscrizioni si ricevono in parrocchia


 

Ogni mese, la nostra Parrocchia, deve pagare la rata del mutuo, stipulato nel 2016,  di 3.500 euro.

Grazie alla generosità di alcuni parrocchiani, ogni mese vengono donate offerte per 1430 euro.
Per completare la rata del mutuo mancano ancora 2.070 euro mensili.

Aiuta la tua Parrocchia e chiedi alla tua banca di accreditare mensilmente la tua offerta a questo IBAN:

Parrocchia di S. Anna
IBAN: IT84V0538713704000048010743

In evidenza – 30 Aprile 2023

 

Quest’anno il GREST si terrà per 5 settimane dal 19 giugno al 21 luglio per tutti i bambini nati dal 2012 al 2016

Le iscrizioni si terranno in presenza all’oratorio nei giorni 12 maggio dalle 16 alle 19 e 13 maggio dalle 10 alle 12.30

QUI tutte le informazioni sull’edizione 2023 del GrestOrat!





PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA DI LORETO
CON VISITA DI PORTO RECANATI

Sabato 17 e domenica 18 giugno 2023

La quota di partecipazione è di euro 118 a persona e comprende il viaggio in pullman e il soggiorno in albergo (dal pranzo del sabato a quello della domenica).

Le iscrizioni si ricevono in parrocchia


 

Ogni mese, la nostra Parrocchia, deve pagare la rata del mutuo, stipulato nel 2016,  di 3.500 euro.

Grazie alla generosità di alcuni parrocchiani, ogni mese vengono donate offerte per 1430 euro.
Per completare la rata del mutuo mancano ancora 2.070 euro mensili.

Aiuta la tua Parrocchia e chiedi alla tua banca di accreditare mensilmente la tua offerta a questo IBAN:

Parrocchia di S. Anna
IBAN: IT84V0538713704000048010743

In evidenza – 23 Aprile 2023

Comunicazione Gruppo Caritas S. Anna

Presentiamo con un po’ di ritardo il resoconto  relativo al 2022, anno in cui, agli effetti della pandemia si sono aggiunti i problemi derivanti dalla guerra in Ucraina. 

Da un lato perciò abbiamo dovuto supportare le famiglie colpite dall’aumento dei costi,  dall’altro abbiamo dovuto impegnarci nell’accoglienza e nel sostegno materiale  delle famiglie ucraine fuggite dalla guerra e ospitate nel nostro quartiere.

Nonostante queste difficoltà, abbiamo cercato di dare risposta ai diversi bisogni, recuperando il valore delle relazioni in presenza e quindi la possibilità di una più profonda conoscenza delle  situazioni ed una maggiore vicinanza umana.

L’ACCOGLIENZA e l’ ASCOLTO sono stati il perno del nostro servizio che poi si è tradotto nella concretezza degli interventi attraverso la distribuzione di alimenti, di farmaci, di bombole, di vestiario e biancheria, di materiale scolastico, attraverso aiuti alla persona ( visite mediche,  spese scolastiche ecc.), contributi per le utenze, affitto e spese condominiali.

A questo si è aggiunto l’impegno per promuovere i Progetti proposti dalla Caritas Diocesana  per bambini e ragazzi, finalizzati ad una crescita culturale e ad una migliore inclusione sociale. 

Grazie al progetto musicale LOL e a quello sportivo SALTA SU, 46 tra bambini e ragazzi del nostro quartiere hanno avuto l’opportunità di praticare le attività preferite gratuitamente.

Sul versante scolastico un buon numero di ragazzi seguiti da noi sono stati indirizzati al gruppo di AIUTO SCOLASTICO della Parrocchia e in estate al GREST, in un clima di collaborazione costruttiva.

I settori dove la nostra azione  è stata più difficile e meno proficua sono ancora quelli relativi alla ricerca del lavoro e di soluzioni abitative. Anche il reperimento di alimenti essenziali come pasta e latte ha presentato in alcuni periodi gravi difficoltà costringendoci ad acquisti onerosi.

Complessivamente le famiglie sostenute nei vari ambiti nel 2022 sono circa 200.

Nonostante la situazione poco favorevole che abbiamo vissuto, l’operatività del Centro d’Ascolto è stata possibile grazie alla sinergia tra i volontari e lo spirito di condivisione che ci unisce insieme al grande sostegno morale e materiale della Comunità di S. Anna , della Caritas Diocesana e Italiana,  dell’Associazione “La Finestra” , di varie aziende, della Farmacia Maffei, della pizzeria Mary Frank, dei gruppi di catechesi, dei genitori della scuola materna “ G. Rodari”e molti altri …

Il 2023 si è presentato nei primi tre mesi ancora molto problematico e per questo speriamo che non si allenti la vostra  fraterna solidarietà in modo da poter far fronte  ancora alle necessità delle famiglie che contano sul nostro aiuto.

Grazie ancora !

Le offerte oltre che nella cassetta Caritas, possono essere consegnate ai sacerdoti e ai volontari  oppure accreditate con  bonifico sul c/c intestato a Chiesa Parrocchiale di S. Anna Caritas
IBAN IT44P0306913726100000012491 c/o BANCA INTESA.

Resoconto Caritas 2022

Entrate (in Euro)

Resto cassa 2021 2360,53
Contributo Caritas Diocesana 8 per mille 11823
Contributo Caritas Italiana per Accoglienza Ucraini 1200
Note di credito Farmacia “S.Anna” 6000
Raccolte Quaresimali Parrocchia 1859,1
Adozioni temporanee 11220
Offerte lasciate in farmacia 490,15
Raccolta “ Farmaco Sospeso” 772,35
Offerte lasciate in chiesa 7293
Offerte una tantum 17483,28
Contributi Associazione “ La Finestra” 2681,81
Donazione carte prepagate Conad 360
Donazione carte prepagate Eurospin 100
Progetto Ri-uscire (somme delegate) 8500
Rimborso anticipi su contributi del Comune 2021 1627,34
Rimborso anticipi su contributi del Comune 2022 16226,99
Totale entrate 89997,55

Uscite (in Euro)

Aiuti alla persona 7776,68
Contributi per utenze e affitti 20790,54
Acquisto farmaci( Dicembre 2021- Novembre 2022) 16681,38
Acquisto alimenti per distribuzione 1829,52
Acquisto bombole gas (Dicembre 2020- Novembre 2021) 11191,5
Spese di funzionamento (incluse spese c/c) 1184,37
Spese viaggi al Banco Alimentare 507,93
Erogazione contributi residui del Comune a famiglie 2021 668
Anticipi su contributi del Comune di Lucca a famiglie 2022 14271,9
Utilizzo carte prepagate Conad 360
Utilizzo carte prepagate Eurospin 100
Erogazione residuo Progetto Ri-uscire 2021 491
Erogazione aiuti Progetto Ri-uscire 2022 (somme delegate) 8500
Totale uscite 84352,82

Saldo al 31/12/2022 € 5644,73
Da pagare: Farmaci (Dicembre) € 1101,78 – Bombole (Dicembre) € 945,00
Contributi Comune 2022 da erogare € 1955,99

 

In evidenza – 16 Aprile 2023

Ogni mese, la nostra Parrocchia, deve pagare la rata del mutuo, stipulato nel 2016,  di 3.500 euro.

Grazie alla generosità di alcuni parrocchiani, ogni mese vengono donate offerte per 920 euro.
Per completare la rata del mutuo mancano ancora 2.580 euro mensili.

Aiuta la tua Parrocchia e chiedi alla tua banca di accreditare mensilmente la tua offerta a questo IBAN:

Parrocchia di S. Anna
IBAN: IT84V0538713704000048010743