Vita Parrocchiale: 12 Gennaio – 18 Gennaio 2025
/0 Commenti/in Attività della settimana /da wp_10647795- DOMENICA 12 GENNAIO
Orario SS. Messe
– In chiesa: Ore 8.30 – 10.30 – 12
– In Auditorium: Ore 17
– Dalle ore 18, alle 22, all’Oratorio, incontro del Gruppo Famiglie.
– Alla S. Messa delle ore 10,30: Celebrazione del Sacramento del Battesimo per 3 bambini della nostra Comunità: Elio Bertolo, Carlotta Chicca e Pietro Citarella
Incontri di riflessione biblica nelle famiglie
“Si seppe che Gesù era in casa” (Mc 2,1)
LUNEDÌ 13 GENNAIO
– Alle ore 18 presso la casa di Lida Sebastiani in Via di Boboli n.139MARTEDÌ 14 GENNAIO
– Alle ore 18.30, presso la casa di Emanuele Migliorisi in Via Matteotti n. 337
– Alle ore 21 presso la casa di Angelo Benvenuti in via del Chiasso 327
– alle 21, presso la casa di Francesca Martinelli via del Palazzaccio 33, trav. IV
VENERDÌ 17 GENNAIO
– Alle ore 21 presso la casa di Giulia Galli in Via dei Guami n° 59
- MERCOLEDÌ 15 GENNAIO
– L’incontro per le coppie in preparazione al Matrimonio inizialmente previsto per questo giorno è stato spostato a mercoledì 22 gennaio - GIOVEDÌ 16 GENNAIO
– Alle ore 16, all’Oratorio, incontro culturale organizzato dall’Associazione “La Finestra” con F. D’Arrigo che parlerà di “Don Milani prete ed educatore” - VENERDÌ 17 GENNAIO
– Alle ore 21, presso l’Auditorium, incontro dei Gruppi dopo Cresima e Giovani - SABATO 18 GENNAIO
– In Chiesa Parrocchiale, dalle ore 10 alle 12, Adorazione Eucaristica.
In questo tempo i preti sono a disposizione per le Confessioni
– Alle ore 15, all’Oratorio, incontri di catechismo per i gruppi di 3ª, 4ª e 5ª elementare, 1ª e 2ª Media.
– In chiesa, alle ore 19.00 S. Messa festiva - DOMENICA 19 GENNAIO
Orario SS. Messe
– In chiesa: Ore 8.30 – 10.30 – 12
– In Auditorium: Ore 17
Eventi Giubilari diocesani
La Cattedrale di Lucca sarà il principale luogo giubilare della Diocesi dove si terranno le seguenti celebrazioni:
Domenica 4 maggio, Pellegrinaggio della Versilia
Domenica 25 maggio, Pellegrinaggio della Piana di Lucca
Domenica 15 giugno Pellegrinaggio della Valle del Serchio
Domenica 28 dicembre: celebrazione di chiusura con processione finale a tre chiese stazionali e consegna del mandato
I santuari giubilari
Oltre alla Cattedrale ci saranno Santuari giubilari diocesani sul territorio:
– la Chiesa della SS.Annunziata a Viareggio
– la Chiesa di San Giusto a Lucca
– Il Santuario della Madonnina a Capannori
– Il Santuario della Madonna della Stella a Fosciandora
Per ciascuno di essi saranno definiti:
– il calendario annuale degli eventi
– l’orario quotidiano delle confessioni e delle celebrazioni
– un itinerario di pellegrinaggio, con una chiesa stazionale di partenza, una liturgia iniziale e un percorso animato
In evidenza: 12 Gennaio 2025
/0 Commenti/in In evidenza /da wp_10647795Premiazioni dell’ VIII Concorso Il presepe in ogni casa
Lunedì 6 gennaio 2025 si è svolta la premiazione del VII concorso “Il presepe in ogni casa”. Questi i risultati:
Presepe più Creativo
1° Classificato: Giulio Cesare Artioli
2° Classificato: Sara Catelli
3° Classificato: Cinzia Collodi
Presepe più Originale
1° Classificato: Massimiliano Bavieri e Tien Nguyen
2° Classificato: Irene e Luca Fabbri
3° Classificato: Ginevra e Nonna Gabriella
Presepe più Bello
1° Classificato: Fabio Spazzali
2° Classificato: Assunta Esposito
3° Classificato: Narciso Betti
Menzioni Speciali:
Presepe Lucchese – Elisa De Mari
Presepe “C’è posta per te” – Famiglia Palla
Le foto di tutti i presepi che hanno partecipato sono visibili QUI
RESOCONTO DEL CANTO DELLA BEFANA
La sera del 5 gennaio 2025 si è svolto il tradizionale “Canto della befana” in alcune zone della Parrocchia.
Tanti giovani e adulti, sfidando il maltempo, hanno accompagnato la befana su e giù per i condomini e nelle corti del quartiere, con i cantori e i chitarristi bravi e instancabili.
Grazie alle tante famiglie che hanno accolto la befana e grazie anche ai volontari che, al termine del percorso, hanno accolto all’oratorio befane e befanotti con un buonissimo pasto caldo e dolci.
Il ricavato delle offerte è stato il seguente:
Via Vecchi Pardini 1 – 1014 euro
Via Vecchi Pardini 2 – 596 euro
Via del Tiro a Segno – 380 euro
Oratorio 1 – 516 euro
Oratorio 2 – 540 euro
Via Pisana – 511 euro
Via del Palazzaccio – 433 euro
Befana “volante” – 260 euro
Le spese organizzative sono state di 700 euro.
Il ricavato netto delle offerte, pari a 3550€, servirà per la riparazione del tetto dell’oratorio e per la Caritas.
.
L’incarnazione e la missione
/0 Commenti/in Riflessioni /da wp_10647795Il Battesimo di Cristo – Giotto, Cappella degli Scrovegni
Gesù, ricevuto anche lui il Battesimo, stava in preghiera (Luca 3,21)
Se non ci fosse questa festa del “Battesimo del Signore” noi rischieremmo di fermarci al presepio. E in qualche modo di separare il mistero dell’Incarnazione dalla Passione, morte e risurrezione di Gesù. Così non apparirebbe quanto è, invece, decisivo, e cioè che il Figlio di Dio si è fatto uomo perché ha una missione da compiere: salvare l’umanità. Egli dona a ognuno misericordia attraverso un annuncio di gioia (un “vangelo” per l’appunto) e gesti di liberazione e di guarigione, ma soprattutto offre se stesso, la sua stessa vita sulla croce, per amore.
La scena del Battesimo di Gesù non si svolge a Betlemme, ma in riva al Giordano. Non mette al centro un bambino, ma un uomo adulto, sulla trentina. Non gli pone accanto Maria e Giuseppe, i pastori e i Magi, ma un profeta dai toni perentori.
Eppure si tratta di un racconto di “incarnazione” in cui possiamo toccare con mano cosa significhi che il “Verbo si è fatto carne”. Quello che abbiamo ricordato a Natale non è solo un mistero da contemplare, ma anche la strada scelta da Dio per venire incontro all’umanità, per strapparla al potere del male e per offrirle di entrare in un’alleanza d’amore. La scelta di farsi uomo non è stata per Gesù una semplice passeggiata, un percorso trionfale: egli si è immerso totalmente nella condizione umana, condividendo tutto ciò che la caratterizza, eccetto il peccato. Scendendo nelle acque del Giordano, dunque, ricevendo il Battesimo dal Battista, ha mostrato di essere tenacemente unito al popolo dei peccatori che si volgono verso Dio con un cuore nuovo.
Non è casuale, dunque, che, per guarirli, egli “tocchi” coloro che sono afflitti da qualsiasi malattia. Non è casuale che venga accusato di mescolarsi ai pubblicani, di prendere cibo con loro e di lasciarsi avvicinare anche dalle donne di cattiva reputazione. Se lo fa è perché questo fa parte della sua missione, perché attraverso di Lui Dio Padre vuole offrire a tutti il suo perdono. E quindi, costi quel che costi, egli vuole andare fino in fondo, su questa strada di fedeltà che pagherà con la crocifissione.
Ecco il senso di quell’evento che oggi celebriamo ed ecco perché la riforma liturgica post-conciliare ci appare ancora una volta in tutta la sua saggezza e lungimiranza nell’aprirci ad un mistero di amore da accogliere con la semplicità dei bambini, ma senza alcun infantilismo.