Attività della Settimana 15 Maggio – 21 Maggio 2022
/0 Commenti/in Attività della settimana /da wp_10647795- DOMENICA 15 MAGGIO
Orario SS. Messe:
– in Chiesa alle ore 8.30, 10.30, 12
– nell’Auditorium del Centro Parrocchiale alle ore 18 - LUNEDÌ 16 MAGGIO
– Alle ore 21, in Auditorium, incontro per i Gruppi di 1a e 2a Superiore - GIOVEDÌ 19 MAGGIO
– Alle ore 16, in Auditorium, l’Associazione “La Finestra” invita la comunità ad un incontro con con Acon il Dr. Andrea Pacifici che illustrerà: “I cambiamenti climatici nella storia geologica della terra”
– Alle ore 18,30, nella Chiesa Battistero di San Giovanni, a Lucca, ”Stazione Pasquale” per tutta la zona pastorale cittadina.
– Alle ore 21, in Chiesa, Adorazione Eucaristica per tutta la Comunità - SABATO 21 MAGGIO
– Dalle ore 10 alle 12, in Chiesa, Adorazione Eucaristica. In questo tempo i preti sono a disposizione per le Confessioni.
– Alle ore 15, all’Oratorio, incontri di catechismo
– Alle ore 15.30, in Chiesa, Celebrazione della Prima Confessione per il Gruppo di 3a Elementare
– Alle ore 19, in Chiesa, S. Messa festiva - DOMENICA 22 MAGGIO
Orario SS. Messe:
– in Chiesa alle ore 8.30, 10.30, 12
– nell’Auditorium del Centro Parrocchiale alle ore 18
Preghiera del Rosario
Nel mese di maggio il Santo Rosario viene recitato con il seguente orario:
– in Chiesa, all’Oratorio e nella Chiesa del Palazzaccio, dal lunedì al venerdì, alle 18
– nella Chiesina di Corte Lenzi, dal lunedì al venerdì, alle ore 21
Attività estive a Foce di Bucino
Dopo due anni di interruzione dovute alla pandemia, riprendono i campi estivi a Foce di Bucino. Questo il calendario:
Gruppo di 1° Media: dal 29 al 31 luglio
Gruppo di 2° Media: dal 14 al 18 agosto
Gruppo di 3° Media: dal 9 al 13 agosto
Gruppo di 1° Superiore: dal 4 al 7 agosto.
Gruppo di 2° Superiore: dal 26 al 28 agosto
Gruppo di 3° Superiore: dal 19 al 21 agosto
Gruppo di 4° Superiore: dal 22 al 24 luglio
Premiazioni del Concorso Presepi
/0 Commenti/in In evidenza /da wp_10647795Giovedì 6 gennaio si è svolta, in Chiesa, la premiazione del V concorso “Il presepe in ogni casa” al quale hanno aderito ben 44 famiglie. Questi i risultati:
Presepe più Creativo
- 1° Classificato: Veronica Esposito
- 2° Classificato: Maria Rosa Berti
- 3° Classificato: Marina Santori
Presepe più Originale
- 1° Classificato: Antonella Viani
- 2° Classificato: Lucia Rosa e i nipoti Lorenzo e Isabella
- 3° Classificato: Giorgio Palla
Presepe più Bello
- 1° Classificato: Michela e Cristian
- 2° Classificato: Giorgio e Ivana Cavallo
- 3° Classificato: Rebecca Stefani
Premi Speciali:
- Presepe “vita di paese”: Giulio Cesare Artioli
- Presepe più realistico: Francesco Morelli
- Presepe universale: Francesco Mori

Veronica Esposito – 1° Premio sez. Creativo

Michela e Cristian – 1° Premio sez. Bello

Famiglia Fiorini – 1° Premio sez. Originale
15 Maggio 2022 – IV Domenica di Pasqua
/0 Commenti/in Riflessioni /da wp_10647795OPERAZIONE “CIELI NUOVI – TERRA NUOVA”
Acqua, aria, terra sono inquinate: la desertificazione che avanza, lo strappo nella stratosfera, le piogge acide cominciano ad impensierire gli scienziati. L’opinione pubblica comincia a reagire perché capisce che è in gioco la sopravvivenza del pianeta e della stessa umanità. Da questo allarme ambientalista a quello etico il passo è obbligato.
Anche qui c’è tanto da cambiare. La terra rischia di desertificarsi anche nel panorama dei rapporti umani; inaridita dall’egoismo, dal sospetto, dall’odio, rischia di spegnersi per asfissia d’amore. Ricordi la paura del nucleare dopo Chernobyl che oggi è ritornata a causa della guerra in Ucraina? Non ti sembra che in campo etico-sociale la liberalizzazione dell’uso di stupefacenti, la pratica dell’eutanasia, le manipolazioni genetiche, ecc. assomiglino tanto a bombe atomiche dal terrificante potenziale distruttivo? E, senza ricorrere a questi esempi “enormi” pensa a come sono inquinati i rapporti tra le persone nei contatti di ogni giorno: i poveri e gli inabili sono lasciati a se stessi, gli anziani sono accantonati come merce inutile, negli ospedali gli ammalati sono trattati con poca umanità, padri e figli non dialogano…
Sì, c’è tanto da cambiare, se vogliamo una terra nuova, una vita più vivibile.
Per fortuna qualche spiraglio comincia ad aprirsi. C’è la realtà del volontariato, del mondo che prega insieme per la pace…
E c’è di bello che anche tu, nel piccolo angolo di mondo in cui vivi, puoi essere protagonista di questa operazione “Cieli nuovi-terra nuova”.
Il nome l’ho preso dall’Apocalisse di San Giovanni. E’ lì che egli ci parla del mondo nuovo, senza più lacrime e affanni, senza fame né sete, qualcosa di bello, ridente e gioioso, come “una sposa adorna per il suo sposo”. Questo linguaggio richiama l’idea della festa, dell’amore, della vita che si perpetua. Un mondo proprio come piace a te, in cui non solo cielo e terra torneranno puliti e lucenti, ma il cuore stesso dell’uomo sarà fatto innocente.