Vita Parrocchiale: 20 Ottobre – 26 Ottobre 2024
/0 Commenti/in Attività della settimana /da wp_10647795- DOMENICA 20 OTTOBRE
Orario SS. Messe
– In chiesa: Ore 8.30 – 10.30 – 12
– In Auditorium: Ore 18
– Alla S. Messa delle ore 10.30, in Chiesa, S. Messa di inizio catechismo con Benedizione e mandato ai catechisti - MARTEDÌ 22 OTTOBRE
– Alle ore 21, all’Oratorio, riunione dei catechisti del Gruppo di 3ª Elementare - MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE
– Alle ore 21, presso la Parrocchia dell’Arancio, incontro con don Armando Matteo sul tema Educare alla fede in una società senza adulti - GIOVEDÌ 24 OTTOBRE
– Alle ore 16.30, nell’Auditorium del Centro Parrocchiale, l’Associazione “La Finestra” organizza un incontro con Enzo Alfarano e Daniele Bianucci che ci parlano di “L’Europa è il sogno della nostra generazione: le ragioni che ci spingono ad impegnarci per il territorio” - VENERDÌ 25 OTTOBRE
– Alle ore 21.15,in Auditorium, i giovani di “Quelli del Progettino” torneranno in scena con il loro ultimo lavoro: ”La Principessa Anastasia” liberamente tratto da Anastasia, The new Broadway Musical. Lo spettacolo è replicato anche il giorno successivo. I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione scrivendo o chiamando il n° 3476907406. Le offerte raccolte saranno devolute all’Associazione ACF (Associazione Consulenza per la Famiglia) e al nostro Oratorio per l’attività di Pastorale Giovanile - SABATO 26 OTTOBRE
– In Chiesa Parrocchiale, dalle ore 10 alle 12, Adorazione Eucaristica e disponibilità dei preti per le confessioni
– Alle ore 15, all’Oratorio, incontri di catechismo per i gruppi: 3ª, 4ª e 5ª Elementare, 1ª e 2ª Media
– Alle ore 21.15, in Auditorium, replica dello spettacolo ”La Principessa Anastasia”
– In chiesa: ore 19.00 Messa festiva - DOMENICA 27 OTTOBRE
Orario SS. Messe
– In chiesa: Ore 8.30 – 10.30 – 12
– In Auditorium: con il ritorno dell’ora solare la S. Messa in Auditorium è alle ore 17
– In questa domenica è organizzata la tradizionale “vendita dei ciclamini”. Il Ricavato andrà in favore delle necessità della parrocchia.
– Dalle ore 18 alle 22, all’Oratorio, incontro del Gruppo Famiglie
Preghiera del Santo Rosario
Nel mese di ottobre, dedicato alla Madonna, viene recitato il rosario:
- In chiesa, tutti i giorni feriali in chiesa alle ore 18, prima della messa feriale
- Nella chiesina di Corte Lenzi, mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 21
- Nella chiesa del Palazzaccio, il lunedì alle ore 17, a partire da lunedì 7
CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO
La prossima celebrazione sarà domenica 12 Gennaio, alla S. Messa delle ore 10.30.
I genitori che desiderano battezzare il proprio bambino si mettano in contatto con il parroco.
Preparazione al matrimonio
All’inizio del mese di gennaio 2025 comincia il percorso per le coppie in preparazione al Sacramento del Matrimonio.
Le coppie interessate si mettano in contatto con i preti.
Non costa niente ma vale tanto: Dona il 5×1000
ASSOCIAZIONE ORATORIO DI S.ANNA
Codice fiscale:92023190462
Oppure
ASSOCIAZIONE “LA FINESTRA” (Anziani)
Codice fiscale:92024360460
In evidenza: 20 ottobre 2024
/0 Commenti/in In evidenza /da wp_10647795Oggi, 20 ottobre, a Roma, il Papa proclama santa Suor Elena Guerra
Questa nostra sorella, nata e vissuta a Lucca, tra l’800 e il ‘900, è nota al mondo come “Apostola dello Spirito Santo”, perché ha testimoniato e promosso nella Chiesa il riferimento allo Spirito, coinvolgendo nella sua opera anche Papa Leone XIII.
Il ritorno allo Spirito Santo che essa volle suscitare, non è una delle tante devozioni, ma una dimensione fondamentale della vita cristiana.
Lo Spirito, che nella vita trinitaria è amore festoso tra il Padre e il Figlio, è presenza di Dio nella storia e vivifica la Chiesa mediante la varietà dei carismi, la preghiera e i sacramenti.
Alla mensa dell’Eucarestia, si rinnova la Pentecoste, perché lo Spirito Santo, primo dono ai credenti, continua a compiere in noi l’opera della santificazione e ci invia al mondo come missionari dell’amore di Dio.
Il ricordo di santa Elena Guerra ci aiuti a vivere un sincero entusiasmo per la preghiera, una profonda gratitudine per la nostra vocazione alla santità e un vivo fervore per la missione di evangelizzare.
Preghiera
O Padre, che hai chiamato la Beata Elena Guerra
a promuovere nel popolo cristiano
la conoscenza e l’amore del tuo Santo Spirito,
fa che, fortificati e rinnovati dai suoi doni,
possiamo vivere le vicende del mondo
sempre rivolti ai beni eterni.
Per Cristo, nostro Signore.
Amen
AIUTO SCOLASTICO
I volontari del servizio di “Aiuto scolastico” fanno presente che le richieste sono in continuo aumento, e sono superiori alla disponibilità degli insegnanti.
Chiediamo quindi a chi può di darci una mano. Quest’anno c’è bisogno anche di insegnanti per i ragazzi delle elementari.
Chi fosse disponibile a dare una mano può contattare i volontari dell’Oratorio tutti i giorni dalle 15 alle 19
Tra di voi non è così
/0 Commenti/in Riflessioni /da wp_10647795Uno alla tua destra e uno alla tua sinistra (Marco 10,37)
I discepoli sono vissuti con Gesù, gomito a gomito, per tanto tempo. Hanno ascoltato le sue parole, hanno visto i suoi gesti di liberazione e di misericordia. In fondo proprio loro, che stanno a diretto contatto con lui, faticano a cogliere la “novità”. Sperano nel Regno di Dio ma lo immaginano con il funzionamento di questo mondo e quindi aspirano, giustamente, a un posto significativo, di potere.
Gli annunci della Passione e della morte non riescono a scalfirli più di tanto. Probabilmente – pensano – Gesù vuole prepararli alla lotta decisiva che prelude al successo. Una volta sbaragliati i nemici, si aprirà per loro il momento della gloria, in cui vedranno premiata la loro fedeltà, la loro adesione al Maestro. A noi viene da sorridere, quando ascoltiamo la richiesta di Giacomo e Giovanni, ma poi ci accorgiamo che con la tentazione dei due apostoli dobbiamo fare i conti ogni giorno. Perché la loro logica rischia di essere la nostra, ed è logica di potere, di prestigio, di successo. Perché in ognuno di noi cova il desiderio, più o meno inconfessato, di raggiungere un posto significativo. Al contrario, la logica di Gesù ci risulta poco accattivante. Nel nostro mondo non sono i servi che salgono sul palco, ma i potenti; non sono i servi che comandano, ma quelli che hanno autorità e forza…
No, la nostra logica va in tutt’altro senso. Prevede la visibilità e quindi l’esibizione della forza. Si propone come obiettivo la vittoria, che coincide – guarda caso – con la capacità di sbaragliare gli avversari, di ridurli al nulla. La logica mondana funziona con il dispiegamento massiccio di forze: persone, mezzi, risorse. Adopera una strategia che non è affatto ingenua, ma si inserisce con maestria nella complessità delle vicende umane.
Può contare su un buon sostegno pubblicitario e su un’adesione da parte del pubblico. Ma è la logica di Gesù? La logica del Regno? E’ tutto qui il terribile dilemma. Come cristiani possiamo annunciare il Regno di Dio che non è di questo mondo, con metodi, strutture e progetti che ne assumono fino in fondo la logica? Ma alla fine chi è che “regna” davvero oltre la precarietà umana e la morte stessa?