Vita Parrocchiale: 2 Febbraio – 8 Febbraio 2025
/0 Commenti/in Attività della settimana /da wp_10647795- DOMENICA 2 FEBBRAIO
Orario SS. Messe
– In chiesa: Ore 8.30 – 10.30 – 12
– In Auditorium: Ore 17
– Incontro dei genitori e dei bambini di 4ª elementare: alle 10.30 partecipazione alla S. Messa, segue incontro e pranzo comunitario all’Oratorio
– Incontro del Gruppo Giovani presso l’Oratorio dalle 18.30 alle 23 - MARTEDÌ 4 FEBBRAIO
– Alle ore 17.30, all’Oratorio, incontro di riflessione e preghiera sul Vangelo della domenica - GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO
– Alle ore 16, all’Oratorio, incontro culturale organizzato dall’Associazione “La Finestra” con G. Farinella che parlerà sul tema: “Da Chinnici a Falcone e Borsellino” con un video con la testimonianza dell’autista sopravvissuto alla strage di Via Pipitone
- VENERDÌ 7 FEBBRAIO
– Dalle 18.30 alle 20, all’Oratorio, si ritrova il Gruppo Emunà (3ª Media)
– Alle ore 21, all’Oratorio, incontro gruppi dopo-Cresima - SABATO 8 FEBBRAIO
– In Chiesa Parrocchiale, dalle ore 10 alle 12, Adorazione Eucaristica.
In questo tempo i preti sono a disposizione per le Confessioni
– Alle ore 15, all’Oratorio, incontri di catechismo per i gruppi di 3ª, 4ª e 5ª elementare, 1ª e 2ª Media.
– In chiesa, alle ore 19.00 S. Messa festiva - DOMENICA 9 FEBBRAIO
Orario SS. Messe
– In chiesa: Ore 8.30 – 10.30 – 12
– In Auditorium: Ore 17
– Dalle ore 18 alle 22, all’Oratorio, incontro mensile del Gruppo Famiglie
BANCO FARMACEUTICO
Dal 4 al 10 febbraio si svolgerà la RACCOLTA DEL BANCO FARMACEUTICO presso la Farmacia Maffei.
I farmaci donati verranno utilizzati per i bisogni delle famiglie seguite dal Centro di Ascolto Caritas S. Anna
BENEDIZIONE ALLE FAMIGLIE
I preti hanno iniziato la visita e benedizione delle famiglie mercoledì 29 gennaio
Concorso di narrativa La Finestra 2025
L’Associazione di volontariato “La Finestra” organizza, anche quest’anno, un concorso di narrativa (3° edizione) con le seguenti modalità:
- Si partecipa con racconti brevi a tema libero, entro i 10.000 caratteri, spazi inclusi
- Non è richiesta alcuna quota di partecipazione
- I racconti dovranno essere inviati con un file di word al seguente indirizzo: marisacecchetti46@gmail.com
- Non si accettano PDF e altre forme di invio
- Scadenza per l’invio dei racconti: 31 maggio 2025
I racconti, selezionati secondo il giudizio dei componenti la giuria, saranno pubblicati dalla casa editrice Tralerighe.
La proclamazione dei vincitori avverrà in autunno, in data da definire, che sarà comunicata ai partecipanti.
Premi: i primi tre classificati e i segnalati per merito riceveranno una targa personalizzata e l’antologia; a tutti gli autori verrà consegnato un attestato di partecipazione.
La giuria è composta da: prof. Luciano Luciani, prof.ssa Emilia Giorgetti, prof.ssa Marisa Cecchetti
CELEBRAZIONE DEL BATTESIMO
Le prossime celebrazioni del Battesimo saranno domenica 4 maggio e domenica 8 giugno, in Chiesa, alla S. Messa delle ore 10.30.
I genitori che desiderano battezzare il proprio bambino si mettano in contatto con il parroco.
In evidenza: 2 Febbraio 2025
/in In evidenza /da wp_10647795Trasmettere la vita speranza per il mondo
“Trasmettere la vita speranza per il mondo”, è il titolo del messaggio che il Consiglio Permanente della CEI ci affida per la 47 Giornata per la vita del prossimo 2 Febbraio. Il brano biblico che ha ispirato i vescovi nella loro riflessione per questa Giornata è tratto dal libro della Sapienza: “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita” (Sap 11,26).
Non sarà superfluo ricordare che questa Giornata la celebriamo in un contesto giubilare e in concomitanza con la festa della presentazione di Gesù al Tempio. In entrambi i casi è forte il rimando alla speranza. In primis perché l’Anno Giubilare ci orienta in questa direzione, secondariamente, perché nell’incontro con Simeone e Anna l’umanità vede realizzata la promessa di un Messia, venuto per liberare e aprire le porte dell’intimità con il Padre, con una alleanza dal sapore nuziale.
Anche i vescovi ci ricordano come non può venir meno la speranza, nonostante che in questo tempo si continuino a fare scelte egoistiche, vedi ad esempio l’ormai conclamata denatalità e la guerra come soluzione di conflitti, che però non trovano soluzione, che non rendono veramente libero l’uomo. Ma l’antidoto sta proprio nel veleno. La speranza si nutre di fecondità ed è per natura sua generativa. Così siamo chiamati a operare per rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono un’apertura generosa alla vita, a tutte le vite.
Siamo invitati a “un’alleanza sociale per la speranza, che (…) lavori per un avvenire segnato dal sorriso di tanti bambini e bambine che vengono a riempire le ormai troppe culle vuote in molte parti del mondo. Un’alleanza sociale che promuova la cultura della vita, mediante la proposta del valore della maternità e della paternità, della dignità inalienabile di ogni essere umano e della responsabilità di contribuire al futuro del Paese mediante la generazione e l’educazione dei figli.”
In questa avventura possiamo confidare nell’alleanza con un Dio che si presenta come amante della vita, che si fa carico di ogni fragilità, che accorci a ogni distanza per permettere a ciascuno di noi di poter celebrare nozze eterne con lui. Vi invitiamo quindi a vivere questa Giornata come momento di riflessione, per diffondere semi di speranza e di nuova operosità, stringendo valide alleanze educative fra le istituzioni e anche fra le stesse famiglie per favorire la libertà vera.
Osiamo sperare che la Giornata per la Vita divenga sempre più un’occasione per spalancare le porte a nuove forme di fraternità solidale.
QUI il Testo integrale del messaggio
Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
.
Assieme a Simeone, uomo dell’attesa, uomo di fede
/0 Commenti/in Riflessioni /da wp_10647795Giotto – La presentazione di Gesù al tempio (Cappella degli Scrovegni)
Il bambino cresceva e si fortificava (Lc 2,40)
La festa della Presentazione fa parte del mistero del Natale. Se alla sua nascita Gesù si è presentato ai pastori e poi ai Magi, ora viene riconosciuto dal popolo dell’alleanza, personificato da Simeone e Anna. Ed è a noi oggi, che viene chiesto di accoglierlo con gli stessi atteggiamenti del santo vecchio Simeone. In effetti, nel raccontodella Presentazione al tempio di Gesù, che è proprio di Luca, Simeone occupa, accanto ai genitori del bambino, un posto centrale. Appartiene al gruppo degli uomini giusti e pii che attendono il Messia.
Sospinto dallo Spirito, Simeone prende il bambino tra le sue braccia e intona un canto di ringraziamento ispirato dalla seconda parte del libro di Isaia. Questo bambino non è solo la gloria di Israele: Simeone riconosce in lui la luce che rischiara le nazioni pagane. In questa magnifica benedizione è contenuto in germe tutto il vangelo di Luca.
Simeone, uomo dell’attesa. Non sappiamo niente di lui se non che aveva vissuto per questo incontro, ravvivando continuamente la sua speranza.
Così proprio lui è diventato l’umile testimone dell’attesa del Cristo da parte di Israele.
Confida nello Spirito e nella Parola di Dio, pur in mezzo a circostanze storiche decisamente poco favorevoli.
Anche a noi, oggi, viene chiesto di essere portatori di speranza, certi della presenza del Risorto e del suo ritorno nella gloria.
In mezzo alla perdita del senso di Dio, al venir meno di punti di riferimento etici e spirituali, lo Spirito ci svela che il Cristo continua ad agire nel cuore del mondo. Siamo disposti a vivere e ad agire con questa certezza?
Simeone, uomo di fede. L’anziano Simeone ha uno sguardo acuto. Il Salvatore promesso gli viene incontro con i tratti di un bambino, simile a tanti altri che quel giorno venivano portati al Tempio, povero tra i poveri.
Come ha potuto riconoscerlo senza esitazioni? La fede rischiara i suoi occhi di anziano.
Simeone è un’icona del credente che sa ascoltare quello che Dio dice e sa cogliere i segni dello Spirito, anche se minimi e sorprendenti.
Noi che oggi riconosciamo il Salvatore nell’umile segno del pane e del vino, noi che li prendiamo tra le nostre mani, siamo chiamati anche noi a benedire il Signore. La nostra missione è quella di proclamare, con la parola e con la vita, che Gesù è venuto per tutti noi.
L’ Agenzia Beautiful Tour di Colle Salvetti, in collaborazione con la nostra Parrocchia, organizza il Pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani, 31 maggio – 1 giugno 2025.
La quota di partecipazione a persona è di 165 € e comprende: viaggio in pullman GT, pranzo, cena e pernottamento del sabato, colazione e pranzo della domenica, presso la Casa per Ferie Domus Aurea.